03.11.2017 – COMUNICATO STAMPA
– LAVORO CASALINGO. Workshop organizzato dal Moica (Movimento Italiano Casalinghe) –
Si terranno i prossimi 5 e 6 novembre, rispettivamente a Matera e Potenza, due workshop organizzati dal Moica (Movimento Italiano Casalinghe), sezione regionale di Basilicata, in collaborazione con l’Ufficio della Consigliera Regionale di Parità , Ivana Enrica Pipponzi.
L’incontro del 5 novembre, dal titolo “Donne e uomini alleati contro la violenza di genere” si terrà presso il Palazzo Lanfranchi di Matera alle 16.30 e analizzerà – anche statisticamente – l’incremento della violenza contro le donne negli ultimi anni, un fenomeno che colpisce le donne trasversalmente ma che penalizza maggiormente quelle prive di reddito.
“Moica 35 anni di impegno sociale a favore delle donne” è il titolo del secondo incontro che si terra a Potenza il 6 Novembre alle 16.30 presso la Sala A del Palazzo del Consiglio regionale; in questo ambito sarà illustrata la pubblicazione del volume: “La storia del Moica come storia delle casalinghe italiane”. Un’analisi storico-sociale del lavoro familiare e casalingo.
Tra i relatori la Consigliera Nazionale di parità , Franca Bagni Cipriani, la Vicepresidente del Moica, Concetta Fusco, la Statistica sociale e di genere, Linda Laura Sabbadini e la Direttrice dell’Inail della Basilicata, Carmen Angiolillo.
Il Moica nasce nel 1982 quale frutto dell’impegno di Tina Leonzi nel campo del femminismo cattolico; scrittrice e giornalista, la Leonzi ha sempre affrontato la questione della difficolta nel conciliare vita lavorativa e familiare, con particolare riferimento alle donne che lavoravano in casa (o, come si usa dire ancora, che non lavorano) dando loro una “dignità” riconosciuta attraverso il Moica. La scelta del nome del Movimento è provocatoria per quel sostantivo “casalinga” esibito come una sfida, una bandiera di dignità . Il Moica è presente in ogni Regione d’Italia e, oggi, ha assunto visibilità internazionale anche attraverso la rete europea Fefaf e mondiale Unica, entrando nel consiglio dell’Onu.
Gli ambiti di intervento del Moica riguardano la formazione femminile, l’integrazione, la lotta alla violenza sulle donne, la cura dell’ambiente, la sicurezza sociale e l’inclusione delle casalinghe, ancora poco inserite nei contesti sociali. Il Moica è tra le prime associazione a parlare di medicina di genere e di sicurezza degli ambienti domestici ed entra nel comitato di amministrazione dell’Inps e dell’Inail.
“Incontri come questi”, dichiara la Consigliera regionale di parità , “hanno lo scopo di sensibilizzare e formare l’opinione pubblica sulla tematica del lavoro domestico e sono volti principalmente a vincere lo stereotipo di genere che vede la casalinga ancora come persona improduttiva che vive “a carico” del marito. Sono 7 milioni 338mila, secondo i dati Istat del 2016, le casalinghe italiane; 518mila in meno rispetto a dieci anni fa. A queste donne cui vanno aggiunte quelle inattive sul mercato del lavoro o “casalinghe obbligate” (il mondo del lavoro non le ha riaccolte dopo la maternità o conviene loro economicamente stare a casa con i figli piuttosto che pagare qualcuno per seguirli), ma che non si identificano come casalinghe; si arriva così a 11 milioni di donne che restano a casa a lavorare. In questi ultimi casi la famiglia compensa il welfare deficitario o l’assenza di una realizzazione professionale.
“E’ necessario”, prosegue la Pipponzi, “dare dignità e voce a tutte quelle donne casalinghe che attraverso il loro quotidiano ed incessante lavoro domestico – che non contempla ferie, straordinario, paga, Â progressione di carriera, contributi e altro, contribuiscono in maniera sostanziale a formare il PIL nazionale e la cui mancanza darebbe un duro colpo all’economia nazionale”.
“E’ quanto mai necessario, conclude la Consigliera regionale di parità , “sviluppate politiche che permettano il reinserimento lavorativo per le donne che decidano per un periodo temporaneo della propria vita di dedicarsi a tempo pieno al lavoro familiare, esattamente come avviene nei paesi del Nord Europa. I dati dell’European Value Survey dimostrano come in Italia la considerazione che si ha della maternità , del lavoro di cura, dell’importanza della presenza della madre a casa non è cambiata nel tempo: è un valore ancora condiviso da uomini e donne; questi dati rischiano, però, di diventare l’elemento che giustifica lo scarso investimento nei servizi per l’infanzia, nel lavoro al femminile e nel welfare. Dall’Europa arriva la chiara sollecitazione a puntare su politiche di inclusione sociale volte alla condivisione nella coppia del lavoro con la cura familiare”.
La Consigliera regionale di parità
(Avv. Ivana Enrica Pipponzi)